Maestro del surrealismo, Lech Majewski dirige un pastiche confuso e solo a sprazzi interessante, privo anche della carica perturbante a cui il regista ci ha abituato.
Un film che riprende i temi cari al regista, la sessualità, la formazione, le relazioni e i traumi, all’insegna di una ritrovata e compatta leggerezza.
Un film che parte come un neo-noir postmoderno, con tutti i topoi del caso, ma che riesce a non finire nella trappola vischiosa della nostalgia, raccontando in maniera disillusa una storia di generazioni perdute, sogni infranti e aspirazioni disattese.
L’ultimo film di Joe Wright racconta, in maniera predittiva, una condizione di reclusione, un noir/thriller psicologico che, attraverso gli schermi, confonde i punti di vista e ribalta i ruoli, un twist alla volta.
L’estetica anni 80 al servizio di un flusso etereo e narcotico. Difettoso ma con stile.
Un film che affronta l'american dream, la cui logica non è esacerbata da toni drammatici o trionfalistici ma che rimane sullo sfondo convergendo attorno al ritmo familiare.
Un film chiave nella storia del cinema afroamericano moderno che va a imporsi in un'industria che per troppo tempo l’ha costretto a una piccola porzione di spazio e responsabilità civile nella creazione dell’immaginario americano.
Con il suo esordio alla regia, la britannica Emerald Fennell propone un rape and revenge movie inedito che nasconde i suoi affilati artigli dietro colori pastello.
Oltre a raccontare l'apprendimento di un nuovo modo di percepire e comunicare da parte del protagonista, il film, attraverso un magistrale lavoro di sound design, offre allo spettatore la possibilità di percepire la vera e propria soggettiva acustica di un ipoudente.
Un melodramma all’inglese che racconta la vicenda del ritrovamento di un reperto archeologico. A volte scavando si scoprono tesori nascosti, purtroppo non tutti luccicano.
Si chiude la 71esima edizione del Festival di Berlino con l'assegnazione dell'Orso d'Oro a Radu Jude per Bad Luck Banging or Loony Porn
Greengrass lascia da parte l'azione per confrontarsi con un western riflessivo che richiama uno scenario politico ed ideologico estremamente attuale