Un film corale che al centro della scena pone la parola, quella scritta in particolare.
L’America interna, rurale, conservatrice apre le porte al soprannaturale, dove la fede diventa essenziale per avere una direzione e la famiglia l’unica forza per imboccarla.
Un thriller/horror psicologico affilato e pungente come un chiodo che racconta l’emancipazione di una giovane donna.
Una favola fantasy che riscopre le leggende e i miti del ricchissimo folklore celtico
Un thriller che riflette sulla disgregazione della famiglia, la conseguente perdita dell’identità personale e l’incapacità di adattamento alla società, ben simboleggiata dalla disabilità indotta.
Sguardo poetico e controverso, Kim Ki-duk è stato autore commovente e crudele, per oltre due decenni il regista della New Wave Coreana più premiato e rispettato all’estero.
Rivisitazione in chiave fiabesca e a tinte wesandersiane di un incredibile fatto realmente accaduto
Funny Face è un dispositivo pronto a deflagrare ma destinato a non farlo, ma un film che raccoglie e mette in scena istanze urgenti.
A più di novant'anni dalla sua pubblicazione, Leonardo Guerra Seràgnoli riadatta il romanzo di Moravia attualizzando la storia in età contemporanea
Il cemento ipnotico di Jóhannsson è un curioso esperimento che affascina e persuade
Herzog rivolge ancora il suo sguardo verso l’alto affrontando un affascinante viaggio nei luoghi del pianeta segnati dall’impatto con masse rocciose provenienti dallo spazio.
Il sequel di Train to Busan segna il ritorno dei personaggi nella penisola coreana, terra presa ormai d'assalto da infetti e gruppi criminali