La felicità è una cosa semplice Di sgomberi, Čechov e capitalismo nel Giardino dei ciliegi di Kepler-452 28 giugno 2018 — Teatro / Letture — Sarah Curati
Dentro il comò del Principe Mezzanotte Luci, ombre e l'importanza delle fiabe nello spettacolo di Teatropersona 6 giugno 2018 — Teatro / Letture — Sarah Curati
Puglia, abbiamo un (?) problema La ex isola felice tra bandi e distribuzione 25 maggio 2018 — Teatro / Festival / Letture — Nicola Delnero
I classici oltre la rappresentazione Don Chisciotte e l'Odissea secondo Garbuggino-Ventriglia e Carbone-Broegg 24 maggio 2018 — Teatro / Festival / Letture — Sarah Curati
Scarpinato e l’arduo testimone del presente La fuga, tra realtà e immaginazione, di Alan e il mare 20 maggio 2018 — Teatro / Letture — Giusi De Santis
Per un teatro dis-integrato Alla riscoperta della scena lasciata nell'ombra 4 maggio 2018 — Scopri / Teatro / Letture — Giulio Sonno
Una spremuta di crudeltà partecipata Questo lavoro sull'arancia di Marco Chenevier a Carrozzerie n.o.t 24 aprile 2018 — Teatro / Letture — Sarah Curati
Dalla parte degli ultimi Teatro delle Bambole in scena con Il fiore del mio Genet 18 aprile 2018 — Teatro / Letture — Nicola Delnero
Verso un teatro responsabile secondo Valdoca I Giuramenti di Gualtieri e Ronconi contro la tepidezza del presente 16 aprile 2018 — Teatro / Letture — Sarah Curati
Che figura fa il teatro Impertinente? Il festival delle Briciole tra geni, desaparecidos ed emicranie 14 aprile 2018 — Teatro / Festival / Letture — Giulio Sonno
Colmare il vuoto dell’esistenza I sognatori della Compagnia del Sole con 'Notti bianche' e 'Quale droga fa per me?' 9 aprile 2018 — Teatro / Letture — Nicola Delnero
C’era una volta la dislessia A Quarticciolo “Cronache del bambino anatra” di Antinori e Dall'Aglio 5 aprile 2018 — Teatro / Letture — Sarah Curati