coverlg_home

Un altro giro

Un film che riflette sul legame tra libertà e convenzioni, tra abuso, eccesso e riscatto.

Un altro giro di Thomas Vinterberg, film selezionato per l’edizione di Cannes 2020 sospesa a causa della pandemia, presentato in anteprima a Toronto, Londra e Roma, ha giocato un ruolo da protagonista nel corso dell’ultima edizione degli European Film Awards tenutasi nel dicembre scorso, aggiudicandosi il premio per miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura e miglior attore con Mads Mikkelsen. La pellicola è anche la scelta danese per concorrere agli Oscar 2021 nella categoria miglior film internazionale, a suggello del suo successo.

articolo-113857

Come evoca il titolo originale, Druk, il film parla di alcol e ubriachezza. Martin (Mads Mikkelsen), Tommy (Thomas Bo Larsen), Peter (Lars Ranthe) e Nikolaj (Magnus Millang) sono quattro insegnanti in difficoltà: devono fare i conti con la loro età matura, subiscono un confronto quotidiano con i loro giovani studenti sempre più sterile e incolore. Dentro la morsa di una routine che niente più ha da dire, nemmeno nella vita di coppia o nella solitudine, una sera decidono di sperimentare la validità della teoria di uno psichiatra norvegese, Finn Skårderud, secondo il quale il livello di alcol nel sangue deve sempre corrispondere a una certa quantità: infatti, bevendo uno o due bicchieri al giorno, i sensi si aprono, la creatività e l’autostima crescono e con esse il coraggio e la fiducia verso gli altri.

coverlg

Questa nuova regola di vita inizialmente apporta dei cambiamenti positivi ai protagonisti: tutti loro si sentono più coinvolti nel lavoro e avvertono nuovi stimoli. La novità di questi cambiamenti –  alla cui repentinità ben risponde la credibilità del cast – li porta a spingersi ancora più in là, aumentando le dosi giornaliere di alcol. Ed è qui che il film da un’atmosfera quasi leggera e divertita passa a toni nettamente più cupi e tormentati. L’ebbrezza può diventare dipendenza fisica, l’autostima può diventare un egoismo che porta allo sfaldamento di tutti i legami sociali e della vita stessa. Vinterberg, allora, parte da una visione disinvolta dell’alcol e arriva a inquadrare le declinazioni del disagio e del fallimento ai quali tutti siamo esposti; problematizzando l’abuso di questa sostanza è in grado di focalizzarsi sul tema delle risposte e reazioni che decidono della nostra libertà di mostrarci per quel che siamo. È questo, del resto, un Leitmotiv del cinema del regista danese: da Festen al non abbastanza considerato Dear Wendy, passando per Il sospetto e La comune, il suo sguardo cinematografico si è sempre soffermato sul legame tra libertà e convenzioni, sul crinale distruttivo ma sempre determinante tra abuso (attuato o subito), eccesso e riscatto.

Un_altro_giro_Mads_Mikkelsen

Sono lontani i tempi di Festen e di una regia radicalizzata ai dettami del Dogma 95 eppure Vinterberg, che si è regolato sempre più attenendosi a canoni più classici, continua a non rinunciare a quel minimalismo veloce e spossante della camera a mano che si muove liberamente negli spazi. Ed è questo che gli permette di essere penetrante senza mai essere stucchevole. Un altro giro non sceglie la via facile e ordinaria di un’analisi compiaciuta dell’euforia alcolica e delle sue derive. L’ironia – si può dire kierkegaardiana visti i riferimenti nel film al filosofo – con la quale segnala l’estrema facilità di cadere in preda ai fumi dell’alcol (con tanto di excursus storico-politici che spaziano da Churchill a Eltsin e Boris Johnson) scivola infatti in un monito che tuttavia non è morale ma esistenziale, in una piena e rispettosa osservazione dei tormenti interiori dei protagonisti.

un-giro-v1-711754

Il sentore di fallimento e di mediocrità dal quale questi si sentono accerchiati va solo monitorato, così come va solo monitorata la splendida danza finale di Mads Mikkelsen, cristallizzata in una sospensione/riflessione conclusiva: si può imparare a essere se stessi dopo aver sperimentato gli eccessi e l’ebbrezza di un’altra possibilità e libertà d’essere?

Grazie


Per 15 anni Paper Street è stata una rivista on-line di informazione culturale che ha seguito con i suoi accreditati i principali festival europei di cinema e musica: decine di collaboratori hanno scritto da tutta la penisola dando vita ad un archivio composto da centinaia di articoli, articoli che restano a disposizione di voi lettori che siete stati un numero incalcolabile nonché il motivo per cui, per tanto tempo, abbiamo scritto con passione per questo progetto editoriale che ci ha riempiti di soddisfazioni.

This will close in 30 seconds