la foresta di ghiaccio

La foresta di ghiaccio – Claudio Noce

La foresta di ghiaccio, pellicola italiana diretta da Claudio Noce (che collabora anche alla sceneggiatura) – categoria di appartenenza: “Cinema d’oggi” –, sembrerebbe essere un avvincente thriller capace di coinvolgere e stravolgere il pubblico, di lasciarlo con il respiro sospeso a metà tra desiderio e angoscia.

Sembrerebbe. Perché tutto svanisce nei fumi di un grossolano accostamento tra un desolato e gelido villaggio montano (al confine tra Italia e Slovenia, via di salvezza per i molti profughi dell’ex-Jugoslavia) di cupa e ammiccante ambiguità western – con qualche variante: ghiaccio invece di polvere, pick-up al posto di cavalli, e tante, troppe occhiatacce soffermate in inspiegabili ed eccessivi ralenti – situazioni appena abbozzate e personaggi tanto loschi e misteriosi quanto poco (molto poco) influenti. A partire dai protagonisti: Lorenzo (Adriano Giannini), cappello da cow-boy, sigaro tra le labbra, e fedele destriero-quad, altro non fa che dedicarsi all’alcool, alle donne e ai malaffari; la slovena Lana (Ksenia Rappoport), zoologa studiosa di orsi che si diletta come investigatrice privata “specialista” di persone scomparse; Pietro (Domenico Diele), giovane forestiero – dall’immancabile passato oscuro – e tecnico specializzato giunto per aggiustare un guasto alla centrale elettrica ubicata su una diga.

Non deve passare troppo tempo prima che il film dia segni di cedimento. E questo a scapito di una regia “sporcata” dai movimenti imperfetti della macchina a mano, che dona all’immagine il ruvido fascino dell’immediatezza e dell’autenticità; di una fotografia che amalgama bene i toni cupi e i chiaroscuri che levigano volti e corpi con il candore di una luce quasi asettica che trasmette sulla pelle le lame del gelo invernale; di una musica che agisce da ritmico dosatore di tensione. Gli scricchiolii partono dalla sceneggiatura sfilacciata, dilatata e poco coinvolgente che non incide, non approfondisce personaggi e dinamiche, accompagnando lo spettatore in un viaggio nel disorientamento fatto di rimbalzi tra figure slegate fra loro stesse e perennemente “estranee” alla storia, di suspense sfumata in mera attesa, d’intrighi sciolti in un superficiale labirinto narrativo e, soprattutto, di un coinvolgimento che si abbandona a una bieca apatia (lunga quasi due ore).

Grazie


Per 15 anni Paper Street è stata una rivista on-line di informazione culturale che ha seguito con i suoi accreditati i principali festival europei di cinema e musica: decine di collaboratori hanno scritto da tutta la penisola dando vita ad un archivio composto da centinaia di articoli, articoli che restano a disposizione di voi lettori che siete stati un numero incalcolabile nonché il motivo per cui, per tanto tempo, abbiamo scritto con passione per questo progetto editoriale che ci ha riempiti di soddisfazioni.

This will close in 30 seconds