La Città della Gioia – Ennio Ruffolo

La città della gioia – Ennio Ruffolo | Macelleria Pasolini

«Donnaccia di un paese! Ha lasciato che i nostri assassini arrivassero fin dentro gli uteri e li scavassero come tombe», impreca sommessamente una donna. Forse non c’è nulla di più folle e disumano di una guerra alla deriva: quando perfino il burattinaio perde il controllo dei fili e i suoi pupazzi armati si trasformano in furie cieche che tutto violentano e tutto corrompono; tanto che alla fine non rimane più nulla, neanche il diritto al dolore.

Omaggio al poeta greco Kavafis (1863-1933), La città della gioia è innanzitutto una testimonianza, il lamento rassegnato di una donna che tenta di conservare ancora un briciolo di umanità mentre alle sue spalle si consuma il fratricidio: raccoglie così brandelli di ricordi e li mette assieme in una mesta poesia di guerra. È un’anima fragile, parata di un nero che sa di lutto; e il suo ventre, fasciato di porpora, è scosso da improvvise contrazioni, come se quella stoffa legata alla vita coprisse una piaga: ferita aperta di un paese che non smette di gettare sangue e partorisce ormai solamente aborti.

E mentre al Teatro dell’Orologio i versi di Kavafis riecheggiano nella voce sdegnata e rassegnata della donna (un’ottima Francesca Ballico), sullo sfondo appaiono le immagini dei recenti scontri ad Atene; dal passato riemerge il presente, il privato diventa pubblico, la solitudine di un’amante si trasforma così nel dolore inascoltato di una Grecia moderna che patisce l’indifferenza e l’abbandono della comunità internazionale.

Luci e suoni (Fabio Fiandrini, Vincenzo Scorza) si imprimono, allora, sulla pelle della donna come un tatuaggio di morte: effetti notevoli e suggestivi che raggiungono l’acme nella sovrapposizione degli scontri in piazza con una cruenta mattanza di tonni o con il brulichio ronzante di insetti che consumano dall’interno una carcassa. Quello della compagnia Macellerie Pasolini è, davvero, un dramma intriso di dolore, ma un dolore lucido e spassionato che se indugia nella crudezza lo fa solo perché è l’orrore da cui nasce a essere disumano, non la sua rappresentazione.

La città della gioia, dunque, nonostante una prima metà in cui si affida un po’ macchinalmente alla – pur pregevole – drammaturgia del regista Ennio Ruffolo (pregiudicandone purtroppo la ricezione), è uno spettacolo intenso che denuncia impietosamente le ipocrisie e le viltà di una società cieca. In fondo, non c’è bisogno di chiamarla guerra per capire che è follia: le vere vittime sono proprio coloro che finiscono per morire soli e inascoltati.

Grazie


Per 15 anni Paper Street è stata una rivista on-line di informazione culturale che ha seguito con i suoi accreditati i principali festival europei di cinema e musica: decine di collaboratori hanno scritto da tutta la penisola dando vita ad un archivio composto da centinaia di articoli, articoli che restano a disposizione di voi lettori che siete stati un numero incalcolabile nonché il motivo per cui, per tanto tempo, abbiamo scritto con passione per questo progetto editoriale che ci ha riempiti di soddisfazioni.

This will close in 30 seconds