PST1435830248PS559507e8b2dbe

Italianesi – Saverio La Ruina

In un ormai morituro palinsesto televisivo andava in onda un programma di Giovanni Minoli – La storia siamo noi – che, fin dal titolo, collegava concettualmente passato e presente, spingendo a sentire in “noi”, appunto, l’onere della memoria, imprescindibile per costruire e costruirci un avvenire.
Poi passano sedici anni e il programma non va più in onda, sedici anni di lenta agonia in cui mutano le condizioni, il contesto: il presente rimane schiacciato tra un passato somministrato in pillole quasi fosse un varietà, e un futuro redivivo che è già sempre qui, come un morto che cammina.

Italianesi di Saverio La Ruina ci mostra che la memoria – la storia di un uomo, di un popolo – deve essere esercitata, altrimenti il primo che passa rischia di portarla via, o ancor peggio, di sostituirla con un lungo e omertoso brusio: interruzione delle trasmissioni.

Lo fa da solo, in scena, entrando piano e chiudendo con attenzione la porta dietro di sé. Vestito come un uomo perbene, ha solo una sedia di ferro come unico bagaglio da trasportare e la gravità di un animo senza posa. In questo modo darà forma al suo personaggio italianese (così gli italiani, e i calabri come lui, che furono rinchiusi nei campi di concentramento albanesi dal regime comunista dopo il ventennio fascista) modellandolo come una scultura. Occorrono tempo e dovizia, anche per i nomi – che pur arriveranno – o per gli episodi della propria vita: perché non siamo in una cronaca deviata in fiction, qui niente è definibile in un format netto e rassicurante; questa è la sua vita, ed è incerta, proprio come l’andatura zoppicante, indelebile “ricordo” delle guardie del campo e della spietatezza della realtà.

Fu straniero in Albania per decenni sotto un regime totalitario, e straniero poi in Italia, quando negli anni Novanta potrà tornare a visitare quel posto speciale di cui il padre gli narrava prima di esser deportato. Ora il regime è caduto e può andare a riabbracciarlo nel nuorese, in una Italia dove tutto si può fare e sono liberi tutti; ma appena si arroga il diritto di spalancare le braccia il passato gli gira le spalle obbligandolo a un oblio forzato.

Con la libertà d’altronde bisogna saper trattare, specialmente con quella libertà che usa la tolleranza per creare ghetti e il falso permissivismo per demandare ai propri compiti. E allora, che distanza c’è tra l’Albania e l’Italia per un italianese, per il futuro dei suoi figli? Quella di un cielo diviso a spicchi in cui le proporzioni non tornano. E Tonino lo sa, perché è un sarto, il primo sarto al campo di concentramento: “Se fai lo sbaglio, lo sbaglio te lo porti dall’alto fino in basso”.

Una scrittura puntuale e calibrata, un dialetto calabro che sacrifica la comunicabilità in virtù dell’espressività di una vita e un disegno luci (Dario De Luca) che sagoma le ombre evidenziando il peso della storia: Italianesi ci mostra la stessa scena, ci fa sentire le stesse voci di una storia scomoda di cui “noi” siamo fatti.

– In scena a Villa di Scornio per “Teatri di Confine” il 29 giugno 2015 –
(Foto ©Angelo Maggio)

Grazie


Per 15 anni Paper Street è stata una rivista on-line di informazione culturale che ha seguito con i suoi accreditati i principali festival europei di cinema e musica: decine di collaboratori hanno scritto da tutta la penisola dando vita ad un archivio composto da centinaia di articoli, articoli che restano a disposizione di voi lettori che siete stati un numero incalcolabile nonché il motivo per cui, per tanto tempo, abbiamo scritto con passione per questo progetto editoriale che ci ha riempiti di soddisfazioni.

This will close in 30 seconds