L'albero - Odin

Il bene e il male dell’Odin Teatret

A Koreja la prima nazionale dell'ultimo lavoro di Eugenio Barba

Ah, per me, dico, datemi la guerra! È meglio cento volte della pace, come il giorno è migliore della notte; la guerra è cosa viva, movimento, è vispa, ha voce, è piena di sorprese. La pace è apoplessia, è letargia: spenta, sorda, insensibile, assonnata, e fa mettere al mondo più bastardi che non uccida uomini la guerra.

William Shakespeare Coriolano

Vita e morte, pace e guerra, creazione e distruzione: ognuno di noi sa bene da quale lato schierarsi, ma ci si dimentica che vista dall’altro, di lato, la medaglia è sempre la stessa. Era il 1961 quando Stanley Kramer portava sul grande schermo un film – Vincitori e vinti (Judgment at Nuremberg) – che andava ad analizzare l’ultima fase dei processi di Norimberga. Certamente il taglio sobrio e elegante del regista newyorkese, e la sua capacità di mantenere una quieta “convivenza” tra interpreti del calibro di Spencer Tracy, Burt Lancaster, Maximilian Schell, Marlene Dietrich, Judy Garland e Montgomery Clift, ha permesso alla pellicola di superare la sempre ardua prova del tempo.

Tuttavia il punto di forza di questo film va ricercato altrove: nella sceneggiatura di Abby Mann che, oltre a valergli un Oscar, consentì a Kramer di raccogliere ben 178 minuti di girato, in cui la facile retorica e i comodi schieramenti venivano completamente accantonati. Sia chiaro, il buon senso suggerisce allo spettatore da quale lato penda la bilancia, ma la (quasi) totale assenza di giudizio della pellicola consente di cogliere cause ed effetti di uno dei momenti più bui dell’umanità scegliendo di soffermarsi sui “piccoli” servi obbedienti che con la loro passiva coerenza hanno alimentato la visione dei grandi fautori dello scempio. Ne nasce un viaggio nella coscienza dei vinti, ormai costretti a dover fare i conti con le scelleratezze consentite o ignorate durante il loro ruolo ormai perduto di vincitori.

Vincitori e vinti

Stanley Kramer Judgment at Nuremberg [Vincitori e vinti] (1961)

Un rovesciamento della medaglia e una presa di coscienza spesso possibili quando i conti sono ormai chiusi e, quindi, difficilmente percepibili là dove l’acritica (il)logicità del presente offusca la visione d’insieme. E nell’ultimo lavoro dell’Odin Teatret di Eugenio BarbaL’albero – la sensazione è quella di essere vittime di una trappola tutta contemporanea dalla quale proprio non si riesce a fuggire.

We’re caught in a trap, I can’t walk out
[siamo caduti in una trappola, non riesco a uscirne]

intona infatti, fisarmonica alla mano, il signore della guerra europeo – controfigura della “tigre” Arkan – riprendendo e travisando Suspicious Mind di Elvis Presley dopo aver terminato una gelida arringa a sua difesa culminata con un esplicito

Avete il diritto di uccidermi, di torturarmi. Ma non avete il diritto di giudicarmi.

Di qui in poi si sveleranno lentamente tutti i personaggi dell’opera, con le loro solide, imperturbabili ed eterogenee prese di posizione che proprio non consentono di evitare uno scontro ideologico.

L'albero - Odin

Ma procediamo per ordine. Al centro della scena ci sono pezzi di un albero, tronco al centro e rami sparsi accanto, che verrà ricomposto sin da subito, così come il dramma che due cantastorie, una violinista punk e una cantrice indiana, introdurranno. Siamo al cospetto di un albero vivo e altresì morto, ma la vera tragedia è che sopra di esso non volano più gli uccelli, hanno smesso di cantare: scelto di abbandonare un luogo o un’umanità in cui l’innocenza e l’immoralità sono in costante sfida senza esclusione di colpi. Ecco dunque avvicendarsi e congiungersi i vari personaggi, tutti contraddistinti da un naso rosso un po’ clownesco, un po’ di chi è costretto a subire la fatica ma soprattutto il freddo di questi tempi.

L'albero - Odin

Prima di proseguire, solo un’ultima citazione cinematografica tratta da Il terzo uomo (The Third Man, Carol Reed, 1949), protagonista Orson Welles:

In Italia, per trent’anni, sotto i Borgia ci furono guerre, terrore, omicidi e carneficine ma ne vennero fuori Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di democrazia e pace, e cos’hanno prodotto? Gli orologi a cucù.

Una provocazione, come quella sopraccitata del Coriolano, ma anche un paradosso rievocato e rimodellato dallo spettacolo della compagnia di Holstebro che riesce nello stesso tempo a ridurre e a esasperarne la componente prettamente pessimistica. Il Bene e il Male, le guerre e i sogni, la tragedia e la speranza si alternano, si attraggono, si fondono quindi nelle voci e nei corpi di Iben, figlia del poeta che piantò quell’albero, nonché tenera innocente donna che da bambina sognava di sfidare il Barone Rosso; o di un signore della guerra africano a capo di un esercito di bambini-soldato che promette l’invulnerabilità attraverso il sacrificio umano; di una donna nigeriana, con la testa decapitata di suo figlio, avvolto in un fagotto, portata in capo e in grembo; del già citato signore della guerra europea e di due monaci yazidi, alle prese con l’ostinata volontà di rivedere quell’albero fiorire nuovamente.

L'albero - Odin

In questo perenne scontro ideologico il pubblico è letteralmente catapultato nel gioco delle parti.

Due grandi tele chiudono il soffitto di uno spazio scenico delimitato da quinte arancioni, mentre gli spettatori prendono posto su dei grandi tubi di plastica gonfiabile disposti l’uno di fronte all’altro in prossimità della scena. Uno spazio ristretto, in cui i pochi spettatori (massimo 90 a replica) riescono, da posizione privilegiata, a osservare e a osservarsi mediante gli occhi di chi sta sul lato contrapposto. Impossibile, infatti, non scorgere tra il pubblico gli sguardi ammaliati dai leggiadri voli di Iben o quelli inorriditi dalle azioni dei signori della guerra o, ancora, quelli speranzosi che osservano i rituali dei monaci. Sguardi e volti che saranno poi decapitati dagli stessi teli che inizialmente li sovrastavano in modo da ritrovarsi a contemplare con estrema lucidità l’inumano, raccapricciante, sbalorditivo splendore dell’umanità.

L'albero - Odin

Un teatro dalla forte valenza politica, pre-potente, tutto giocato su contrasti di silenzi e repentine accensioni, su opposizioni verbali, linguistiche e melodiche, in cui ogni piccolo gesto e dettaglio ha un determinato peso specifico. E alla fine, in questa eterna partita tra vincitori e vinti, in questo continuo conflitto fatto di abbaglianti e terrificanti visioni poetiche tornano anche gli uccelli. Loro (forse) torneranno sempre. Spesso non come li avevamo immaginati. Già, ma a quale prezzo?

Ascolto consigliato

Cantieri Teatrali Koreja, Lecce – 8 ottobre 2017

L’ALBERO

con: Luis Alonso, Donald Kitt, Julia Varley, Kai Bredholt, I Wayan Bawa, Roberta Carreri, Iben Nagel Rasmussen, Carolina Pizarro, Parvathy Baul, Elena Floris, Fausto Pro
  Scenografia: Luca Ruzza, Odin Teatret
Disegno luci: Luca Ruzza, OpenLab Company
Consulente luci: Jesper Kongshaug
Disegno e realizzazione dell’albero: Giovanna Amoroso e Istvan Zimmermann, Plastikart
Programmazione software: Massimo Zomparelli
Costumi e oggetti: Odin Teatret
Manifesto: Barbara Kaczmarek
Direzione musicale: Elena Floris
Direttore tecnico: Fausto Pro
Marionette: Niels Kristian Brinth, Fabio Butera, Samir Muhamad, I Gusti Made Lod
Teste delle bambole: Signe Herlevsen
Foto: Rina Skeel
Drammaturgo: Thomas Bredsdorff
Consulente letterario: Nando Taviani
Testo: Odin Teatret
Assistenti alla regia: Elena Floris, Julia Varley
Regia: Eugenio Barba

Grazie


Per 15 anni Paper Street è stata una rivista on-line di informazione culturale che ha seguito con i suoi accreditati i principali festival europei di cinema e musica: decine di collaboratori hanno scritto da tutta la penisola dando vita ad un archivio composto da centinaia di articoli, articoli che restano a disposizione di voi lettori che siete stati un numero incalcolabile nonché il motivo per cui, per tanto tempo, abbiamo scritto con passione per questo progetto editoriale che ci ha riempiti di soddisfazioni.

This will close in 30 seconds