Peter Brook Battlefield

Battlefield o la dimensione condivisa dell’ascolto

Peter Brook ritorna al Mahabharata

Capita spesso che sia la scena finale di un libro, di un film, di uno spettacolo a imprimersi nella mente e divenire il bandolo da cui dipanare e ricollegare il senso e le impressioni di un’esperienza, sia essa di lettura, di visione, di condivisione. Nel caso di Battlefield, il bandolo riconduce a una fisionomia, anzi a quattro: quelle degli attori (Carole Karemera, Jared McNeill,Ery Nzaramba e Sean OCallaghan)che, fuori dal proprio ruolo, seduti a terra, rivolgono lo sguardo verso una “fonte” non semplicemente sonora, in atteggiamento d’ascolto. È In quellimmagine che ci riflettiamo, non come pubblico ma come esseri appartenenti a un destino comune.

A distanza di trent’anni Peter Book e Marie-Hélène Estienne tornano nuovamente a coniugare la dimensione rituale del teatro con la tensione epica del Mahabharata, ilfamoso poema indiano, la cui attualità, ancora una volta, si fa urgenza per una riflessione condivisa sul nostro contemporaneo.

Come bambini, adunati attorno ai cantastorie, apprendiamo le vicende di unepopea che sembra nascondere, nelle sue contraddizioni, le inquietudini dellagire umano, quell’eterna lotta di forze avverse, in cui i concetti di Bene e Male si fanno ingannevoli, non pretendono di essere Assoluti ma, anzi, si frantumano di fronte allumanità dei suoi personaggi: nel racconto della guerra fratricida della famiglia Bharata, la vittoria ha il sapore amaro della sconfitta; il dolore della perdita, quello del rimorso per un massacro che poteva essere evitato.

Filtrando l’opera nell’essenzialità di settanta minuti – a fronte della durata originaria di nove ore – Brook presenta sul palco, coerentemente con la sua esperienza, la semplicità di uno spazio vuoto (luci Philippe Vialatte). Gli attori sono i rapsodi che lo abitano, che con ironia ci conducono per mano attraverso storie lontane eppur mai così attuali, in qualità di portavoce di uomini, divinità, sovrani, aquile o serpenti. Pochi funzionali oggetti per operare la trasformazione, laddove la parola decida di farsi azione (costumi Oria Puppo). Sì, perché coerentemente con le originarie modalità di trasmissione dell’opera, ciò che prevale è proprio la dimensione dellascolto.

E se la parola è il veicolo razionale di ciò che, almeno nelle intenzioni, vuole essere un processo di conoscenza e consapevolezza, il suono è il suo contrappunto atavico. Lo suggerisce in fondo la presenza costante sulla scena del musicista Toshi Tsuchitori, di quelle percussioni che, tra silenzi e ritmi incalzanti, racchiudono sinesteticamente la ricchezza della natura onnicomprensiva del Mahabharata e quindi del nostro mondo. Quel suono è il racconto di cui gli attori sono infine in ascolto. Un racconto che vuole aprire gli occhi sul nostro passato, guardando al nostro presente.

Se il ricorso quasi esclusivo alla forma orale minî in parte allefficacia comunicativa dellopera, costituendo un limite stretto alla sua potenzialità visiva, Brook non sembra preoccuparsene: epurando il tutto da ogni tipo di superficialità, il regista stimola al recupero di un maggior grado di attenzione, ricostruisce uno spazio di condivisione, non ridotto al solo “esserci, qui e ora” ma ampliato nel riconoscimento consapevole di una realtà atemporale, sempre comune, di fronte ai cui disequilibri luomo è ancora una volta chiamato a interrogarsi.

(Foto ©Caroline Moreau | Simone Annand)

Ascolto consigliato

Teatro Argentina, Roma – 12 maggio 2016

Grazie


Per 15 anni Paper Street è stata una rivista on-line di informazione culturale che ha seguito con i suoi accreditati i principali festival europei di cinema e musica: decine di collaboratori hanno scritto da tutta la penisola dando vita ad un archivio composto da centinaia di articoli, articoli che restano a disposizione di voi lettori che siete stati un numero incalcolabile nonché il motivo per cui, per tanto tempo, abbiamo scritto con passione per questo progetto editoriale che ci ha riempiti di soddisfazioni.

This will close in 30 seconds