PSY1429689767PS553755a7a08a5

Eneide di Krypton. Un nuovo canto

Uno spettacolo non è mai soltanto uno spettacolo, così come un uomo non è mai soltanto un uomo. Enea ad esempio chi è: un eroe o un vinto, un colonizzatore o un clandestino? Ceci n’est pas une pipe, se preferite. Per questo, ancor prima di entrare all’Argentina, non può che sorgerci un dubbio: cosa stiamo andando a vedere?

Nell’83 l’Eneide di Krypton fu uno spettacolo rivoluzionario; con la sua miscela di luci performative, new wave mediterranea firmata Litfiba e una recitazione per assenza, segnò una traccia profonda nel teatro di ricerca. Passano poi trent’anni e Giancarlo Cauteruccio (ideatore e regista del progetto, nonché fondatore, insieme a Pina Izzi, della compagnia Krypton) ritorna sui suoi passi, decide così di contattare Maroccolo e compagni e riallestire il celebre spettacolo. Cos’è quindi questa nuova Eneide?

Foto di scena ©Guido Mencari

Si apre il sipario dell’Argentina e c’è lui, l’eroe eponimo, spossato, invecchiato, demotivato: alza una lancia di luce, ma subito il braccio cede, il colpo affonda nel vuoto, il buio non viene scalfito. Di lì a poco i tre musicisti alle sue spalle (Maroccolo, Aiazzi e Magnelli: in arte Beau Geste), le luci laser e le videoproiezioni scuoteranno l’intera sala dell’Argentina riattraversando le tappe principali del’epos latino, ma prima che tutto ciò prenda forma c’è la stanchezza. Questa sospensione sembra darci la chiave d’accesso: stiamo per sprofondare nell’incubo – reale – di Enea, nell’allucinazione angosciata del suo passato.

Foto di scena ©Guido Mencari

Si tratta solamente di una possibilità di visione, ma in questa dimensione che è tanto scenica quanto psicologica e narrativa parrebbero convergere tutti i fuochi della storia: la storia di Enea, eterno fuggiasco della propria vita, la storia della stessa Eneide di Krypton, nella sua coreografica scomposizione dal teatro “materiale”. La partitura visivo-musicale, infatti, si mescola alla voce graffiante di Cauteruccio restituendo così alla rielaborazione dei versi di Virgilio un’angoscia manifesta, come un rimorso che torna a galla: Enea in fondo è anche colui che ha rifatto agli altri ciò che per primo ha subito, vittima di una fatale coazione a ripetere. Su questo si è fondato l’impero romano, su questo il nostro occidente, su questo i nuovi orrori dell’attualità: il vero clandestino forse è chi non riesce a fuggire dal proprio dolore.

I detrattori potranno accusare lo spettacolo di essere ambiguamente obsoleto, giacché diversi elementi si sono modernizzati senza tuttavia discostarsi da un immaginario che rimane inconfondibilmente anni ’80; ed a volte, effettivamente, il confine fra il vintage e il kitsch si fa sottile. Ma l’Eneide di Krypton non ha la presunzione di presentarsi come un nuovo spettacolo, anzi, se c’è un dato che appare evidente fin da subito è l’onestà dell’operazione: è uno dei rarissimi casi in cui la generazione degli anni ’50-’60 finalmente fa un passo avanti, si assume la responsabilità del proprio passato e quindi del proprio ruolo nella storia—si espone al confronto.

Foto di scena ©Guido Mencari

Nella nuova Eneide di Krypton, insomma, non si può più cercare la rivoluzione che fu negli anni ’80, e non avrebbe alcun senso farlo, ma in essa si può e si deve scorgere un esempio importante, per questo Paese culturalmente incastrato, di artisti maturi che accettano di diventare maestri, ultracinquantenni che smettono i panni dell’eterno giovane e liberano così le nuove generazioni dal limbo di un’orfanilità coatta.

Foto di scena ©Guido Mencari

Perché, come ci porta a riflettere Cauteruccio, in ogni emarginato (qualunque sia la sua emarginazione) si nasconde un eroe caduto.

Ascolto consigliato

Teatro Argentina, Roma – aprile 2015

Grazie


Per 15 anni Paper Street è stata una rivista on-line di informazione culturale che ha seguito con i suoi accreditati i principali festival europei di cinema e musica: decine di collaboratori hanno scritto da tutta la penisola dando vita ad un archivio composto da centinaia di articoli, articoli che restano a disposizione di voi lettori che siete stati un numero incalcolabile nonché il motivo per cui, per tanto tempo, abbiamo scritto con passione per questo progetto editoriale che ci ha riempiti di soddisfazioni.

This will close in 30 seconds