Normale o consueto? Usi e costumi di un teatro italiano contemporaneo 9 febbraio 2019 — Scopri / Teatro / Festival / Letture — Giulio Sonno
Il nuovo che (ci) avanza Quale teatro emergente si premia in Italia? 19 agosto 2018 — Scopri / Teatro / Letture — Giulio Sonno
Il teatro parla di noi, ma noi chi? Indagine sul rapporto uomo-mondo tra festival, comunità e spettacoli 14 luglio 2018 — Scopri / Teatro / Festival — Giulio Sonno
Per un teatro dis-integrato Alla riscoperta della scena lasciata nell'ombra 4 maggio 2018 — Scopri / Teatro / Letture — Giulio Sonno
Crisi di una sinistra che non c’era Il teatro politico di Martinelli/Montanari, Claudio Longhi e Teatro dell'Argine 17 marzo 2018 — Scopri / Teatro / Letture — Giulio Sonno
Under 35 e quel dannato bisogno di approvazione Premi, successi e frustrazioni di un teatro “giovane” 10 gennaio 2018 — Scopri / Teatro / Letture — Giulio Sonno
Quale tecnologia per la scena contemporanea? Applicazioni e limiti con Ateliersi, Teatri di Vita, Archivio Zeta, Sieni e Cuticchio 20 dicembre 2017 — Scopri / Teatro / Letture — Giulio Sonno
Un teatro stretto tra potere e libertà Alla ricerca di umanità tra Emma Dante, Biancofango, Cosimi e Santeramo 26 novembre 2017 — Scopri / Teatro / Letture — Giulio Sonno
Controllori e controllati: l’umanità ferma degli Omini Terzo e ultimo capitolo del Progetto T tra le vite che discorrono lungo la Porrettana 21 novembre 2017 — Scopri / Teatro / Letture — Manuela Margagliotta
Districarsi nell’imbroglio dei festival romani Da un capo all'altro della città alla ricerca di un tessuto comune 4 novembre 2017 — Scopri / Teatro / Festival — Giulio Sonno
Un teatro lontano Anni Luce I futuri possibili della nuova scena a RomaEuropa 15 ottobre 2017 — Scopri / Teatro / Festival / Letture — Sarah Curati
Ferracchiati e il paradosso dello stereotipo gender Fra premi, dubbi e biennali, Stabat Mater approda in casa Terni Festival 9 ottobre 2017 — Scopri / Teatro / Letture — Giulio Sonno