Alberto Burri Rosso Plastica 1963 ©Fondazione Burri

Combustione.Umana.Spontanea

La resa (in)condizionata alla sopravvivenza di Beotti/Casertano

Forza per spostamento: seppure semplificata, questa è la definizione che la fisica attribuisce al concetto di “lavoro”. Certo, nell’accezione più immediata e comune, il lavoro è lo strumento di sostentamento che, quando non coincide con l’aspirazione, è identificabile con aggettivi freddi come precario, flessibile, part time  e ancora a tempo determinato o a progetto.

Eppure, da piccoli, per “lavoro” intendevamo solo quel lasso di tempo rapito al tempo della famiglia, o quello che rispondeva alla domanda: “Che cosa vuoi fare da grande?”.

Parte da qui Combustione. Umana. Spontanea spettacolo-performance diretto e interpretato da Valentina Beotti e Bernardo Casertano.

Aspirazioni dinfanzia in voice-off accompagnano una sorta di rito di vestizione che due corpi nudi, sdraiati supini, consumano con movimenti striscianti, da principio quasi impercettibili: un solo passaggio di tempo e la domanda iniziale è già mutata, sfigurata in: “Chi, da grande, fa quello che voleva fare da grande?”.

Foto di scena ©Claudia Pajewski

Linfanzia è già corrotta, sepolta da sedimenti di occasioni lasciate scivolare e altre mai conosciute, dal peso della routine, dello stress e delle vessazioni che inibiscono ogni palpito di umana realizzazione: i due corpi ora sono in piedi, in completo gessato, parole e movimenti sembrano un’unica catena di montaggio che lega pensiero e azione, annullandoli.

In scena si accumulano per ripetizione le movenze istintive del corpo che tenta di ribellarsi allesistenza circolare e senza punti di fuga, con cui il lavoro  – quello coercitivo – influenza l’evoluzione dell’individuo: esattamente l’opposto di quanto la Costituzione Italiana  definisce “diritto” e “dovere che concorra al progresso materiale o spirituale della società”.

Foto studio ©Claudia Pajewski

Il rigetto a questo meccanismo di annullamento dura però il tempo di uno sfogo, di un rosario di coscienza che consuma, sgranandosi, lultima consapevolezza: “Il mio corpo non è un lavoro”, un’affermazione che diventa implorazione, prima che una coreografia della caduta racconti della resa per sfinimento, del cedimento allincompiutezza dellessere umano, che abortisce sé stesso dietro una scrivania, o strozzato dal nodo di una cravatta.

Beotti e Casertano funzionano proprio come i vettori che identificano il lavoro in fisica: l’una è forza performativa ed emotiva, l’altro è spostamento, carnificazione attoriale dell’uomo in caduta a cui è stato imposto il compromesso della sopravvivenza a sé stesso.

Foto studio ©Claudia Pajewski

La “Combustione. Umana. Spontanea” non si compie del tutto e alla fine, forse, resta l’impressione che qualcosa debba e possa ancora compiersi: “forza” per “spostamento” possono produrre ancora lavoro, quello ispirato, quello che – per coloro a cui fa comodo crederlo – crea e quindi ci avvicina a qualche Dio.

Letture consigliate:
• Pesadilla – Piergiorgio Milano, di Elena Cirioni
• Dino – Bernardo Casertano, di Giulio Sonno

Ascolto consigliato

Carrozzerie_n.o.t, Roma – 21 gennaio 2016

In apertura: Alberto Burri Rosso Plastica 1963 ©Fondazione Burri

Grazie


Per 15 anni Paper Street è stata una rivista on-line di informazione culturale che ha seguito con i suoi accreditati i principali festival europei di cinema e musica: decine di collaboratori hanno scritto da tutta la penisola dando vita ad un archivio composto da centinaia di articoli, articoli che restano a disposizione di voi lettori che siete stati un numero incalcolabile nonché il motivo per cui, per tanto tempo, abbiamo scritto con passione per questo progetto editoriale che ci ha riempiti di soddisfazioni.

This will close in 30 seconds